AL CAVALLINO BIANCO IL CONVIVIO DEGLI AUGURI DEL CONSOLATO DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA

La scelta del Console Nazionale della Confèdèration  Monia Radini Tedeschi ricoprente anche la carica di Console del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, per celebrare, come di consueto ogni anno le festività, si è rivelata ancora una volta all’altezza delle aspettative, sorprendendo i Confrères Gourmets ed i loro ospiti, con un pranzo di ottima qualità con la proposta di un menu realizzato dallo Staff di cucina sotto l’attenta regia di Luciano Spigaroli, vero maestro di casa di questa antica struttura nel quale l’ospite avverte il senso dell’avvolgente ospitalità di una volta. Questo ristorante è ubicato nella così indicata, Bassa parmense, tanto Bassa che di più non si può dire, dato che spunta dall’interno degli argini del grande fiume, il maestoso Po. La conviviale è iniziata con una visita guidata alle antiche cantine della Corte Pallavicina dove, appesi al soffitto, migliaia di Culatelli DOC stagionano in un ambiente ideale per affinare il loro sapore unico. Terminata la interessante, anzi spettacolare visita, subito al ristorante attorno ad uno scoppiettante camino per l’aperitivo di benvenuto servito con Stuzzicherie fritte, Strolghino, Spalla cotta calda di Maiale nero con la sua focaccina e Parmigiano delle vacche rosse, poi tutti a prendere posto ai tavoli per deliziare il palato con un Culatello di 24 e un Prosciutto di 30 mesi di stagionatura accompagnati dalla famosa Giardiniera che mai manca in ogni locale che rispetti le tradizioni culinarie dell’antico Ducato. Molto apprezzati i Tagliolini al burro d’affioramento e culatello. A seguire la Suprema di Cappone alla Giuseppe Verdi per terminare con un buon Semifreddo in salsa zabaione. Ottimi i vini in abbinamento della Cantina Spigaroli tutti riferiti alla tradizione del territorio oltre ad un Gutturnio Doc frizzante  “L’Intenso” dell’azienda Piani Castellani scelto dai commensali che hanno preferito l’accompagnamento frizzante agli squisiti salumi. Hanno presenziato al Convivio il Sindaco della Città di Salsomaggiore Terme Luca Musile Tanzi, il Presidente della Federazione Italiana Circoli Enogastronomici Marco Porzio oltre ai rappresentanti di numerose Confraternite provenienti da diverse regioni Italiane. Al congedo i saluti e gli Auguri da parte del Presidente Nazionale Pier Ugo Verduri, del Presidente Emerito Romano Lambri, del Console di Sanremo Aldo De Martin Pinter e di Monia Radini Tedeschi, la sempre dinamica organizzatrice dei nostri eventi enogastronomici.