I Gourmets del Consolato di Sicilia nella città di Marsala per una visita alle Cantine Pellegrino
Simpatica e interessante gita quella fatta da un numeroso gruppo di Gourmets del Consolato di Sicilia a Marsala per visitare la Cantina Pellegrino, che hanno optato di viaggiare su un comodo pullman a loro riservato che ha consentito di rilassarsi, stare in compagnia e, al rientro, evitare dopo le libagioni un eventuale alcoltest. Dopo una prima sosta e un giro a piedi nel Centro storico di Marsala il gruppo è stato accolto nella prestigiosa Cantina Pellegrino, fondata nel lontano 1880. Dopo un breve excursus sulla storia della Famiglia Pellegrino e della sua secolare attività si è passati alla visita della storica cantina, piena di botti delle varie misure e con dei corner di vecchie attrezzature ormai museali. Nel corso della visita un cortese rappresentante dell’Azienda ha illustrato tutte le fasi della produzione del Marsala e delle sue tipologie, rispondendo alle numerose domande degli interessati ospiti. Il giro si è concluso con una gradita degustazione di Marsala Vergine Soleras direttamente spillato dalla botte accompagnata da tocchetti di pecorino locale veramente squisito. Si è poi passati alla parte enogastronomica; qui un buffet di piatti siciliani quali: Arancina di pesce spada, Couscous, Timballo con sarde e finocchietto, Polpo fritto alla pantesca, Involtini di pesce spada, Polpette di baccalà con maionese agli agrumi, Nuvolette di crema all’arancia, il tutto abbinato a una degustazione di quattro vini dell’Azienda:
Marsala Vergine Riserva annata 2000, dal gusto secco, con una piacevole freschezza, armonico e pieno;
Senaria, Grillo superiore DOC dal gusto intenso e persistente, fresco e moderatamente sapido;
Capo Arso, Perricone dal gusto rustico, sapido e con una buona trama tannica;
NES, Passito naturale di Pantelleria DOC, dal gusto dolce e avvolgente, fresco e persistente.
Prima della ripartenza una visita allo spaccio aziendale per approvvigionarsi dei vari tipi di Marsala,
quindi tutti in pullman e rientro a casa, ammirando al passaggio le Saline di Trapani.
All’arrivo scambio di saluti con un particolare ringraziamento al socio Giuseppe Nastasi che, con il valido aiuto di Cristina, sotto l’attenta regia del Console Territoriale Salvatore Calderone, ha organizzato il riuscito incontro. U arrivederci a Palermo al prossimo Gran Simposio Nazionale d’Italia.