IL GRAN SIMPOSIO NAZIONALE D’ITALIA DEI GOURMETS EUROPEI SVOLTO A PALERMO
Si è concluso con grande successo il Simposio Nazionale 2025 della nostra associazione, svoltosi a Palermo dal 12 al 15 giugno.
Un programma originale e ben articolato, che ha suscitato il plauso da parte dei partecipanti, i quali hanno apprezzato la varietà e la qualità degli eventi proposti. L’iniziativa è stata ideata dal neo Console Territoriale Salvatore Calderone, in accordo con il Presidente Nazionale Pier Ugo Verduri, e definita nei suoi aspetti organizzativi grazie al determinante contributo del Vicepresidente Nazionale Gioachino Furitano e del Viceconsole Territoriale Enzo Fiandaca. Il programma, distribuito su quattro giornate – dal giovedì pomeriggio alla domenica – ha voluto coniugare cultura e gastronomia, valorizzare gli aspetti più autentici e positivi della città e offrire un contatto diretto con la realtà siciliana, al di fuori dei consueti schemi turistici. Tra gli appuntamenti culturali di maggior rilievo si segnalano le visite alla Cattedrale di Palermo, con la suggestiva passeggiata sui tetti; al Museo di Villa Cattolica a Bagheria, che ospita le opere di Renato Guttuso; alla celebre Villa dei Mostri (Palagonia); alla Chiesa di San Demetrio a Piana degli Albanesi e con uno spettacolo di pupi siciliani, riservato in esclusiva, al Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, che detiene una delle più complete collezioni di marionette al mondo. Particolare apprezzamento ha riscosso il nuovo Molo Trapezoidale del porto di Palermo, un’opera architettonica che ha finalmente ricucito il legame tra la città e il suo mare. Trasformato in un vivace centro di aggregazione, con negozi, locali e una spettacolare fontana che ogni ora offre giochi d’acqua coreografati a ritmo di musica, il molo rappresenta simbolicamente l’immagine di una Palermo in trasformazione, lontana dagli stereotipi del passato. Due appuntamenti speciali hanno conferito un significato autentico e originale al soggiorno: la visita al Museo dell’Acciuga e l’esperienza alla Fattoria Balzo Rosso.
Al Museo dell’Acciuga siamo stati accolti con entusiasmo da Michelangelo Balistreri, autentico showman che, con verve coinvolgente, ha raccontato la storia della pesca nelle frazioni di Aspra e Porticello, toccando con leggerezza anche il tema della mafia. Il suo racconto si è trasformato in uno spettacolo collettivo tra canti e balli, diventando un momento memorabile. Al suo interno uno “strabiliante” Museo di origami, tutti fatti con biglietti del Gratta e Vinci sapientemente e magistralmente piegati in base ai loro colori originali; una cosa unica al mondo. Alla Fattoria Balzo Rosso, gli ospiti sono stati guidati dalla figlia del titolare alla scoperta della produzione dei formaggi caprini, con spiegazioni chiare e professionali, e hanno potuto partecipare attivamente alla mungitura delle capre e assistere alla preparazione della ricotta che hanno degustato ancora calda. Anche sul piano enogastronomico, il Simposio ha offerto esperienze di grande livello: dalla cena tipica da Nonna Dora, con i sapori autentici della tradizione palermitana, alla raffinata serata nell’atrio di Palazzo Branciforte, con i piatti dello chef Gaetano Billeci, fino alla cena sulla Terrazza del Ristorante Seven, dove – ammirando il tramonto sulla Conca d’Oro – si è tenuta la cerimonia di nomina nel nuovo incarico di Console Territoriale di Salvatore Calderone e l’intronizzazione di otto Confrères del Consolato della Sicilia, a testimonianza dell’impegno e del rinnovato slancio dell’attività territoriale e, di un Confrère del consolato di Parma, Piacenza e Guastalla. A concludere la Cena di Gala, una maestosa cassata siciliana, realizzata dalla celebre pasticceria Oscar, decorata con lo stemma dell’associazione. Il Pranzo dell’arrivederci, domenica 15 giugno presso il ristorante Caveau 38, dove lo Chef Francesco Piparo ha preparato piatti a base di freschissimo pesce, aggiudicandosi la palma di miglior ristorante dell’intero simposio; facendoci ripartire con la nostalgia e la voglia di ritornare in Sicilia.