La città di Bordighera accoglie i Gourmets della Confederazione Europea per la loro Assemblea Generale 2025
Bordighera accoglie l’Assemblea 2025 dei Gourmets con un omaggio ad un prodotto della tradizione enogastronomica Romagnola. Eleganza, gusto e tradizione si sono incontrati nella splendida cornice della Riviera di Ponente, dove si è tenuta l’Assemblea Generale della Confédération Européenne des Gourmets -Italia. Un evento che ha riunito delegati e appassionati da diverse regioni italiane nella suggestiva località ligure descritta da Claude Monet come “un luogo dove tutto è bellezza e il tempo è superbo”. L’incontro ha avuto luogo presso il prestigioso Grand Hotel del Mare, struttura affacciata sul mare e incastonata in un rigoglioso giardino pensile, location d’eccezione per accogliere i membri della Confédération che hanno gradito la premurosa attenzione del direttore Alessandro Dorucci. L’organizzazione, curata nei minimi dettagli dal Vicepresidente Nazionale Giampaolo Marinelli, coadiuvato dal Console Nazionale Aldo De Martin Pinter ha proposto un programma che ha saputo coniugare il momento istituzionale con l’eccellenza del patrimonio gastronomico italiano. La giornata si è aperta con i lavori dell’assemblea presieduta dal Presidente Nazionale Pier Ugo Verduri. Dopo la lettura delle varie voci di bilancio da parte del Console Tesoriere Auretta Prata e la relativa approvazione all’unanimità, si è poi lasciato spazio alla convivialità in una delle eleganti sale del Grand Hotel con vista mozzafiato sulla piscina e sul mare ligure. Al centro della serata, una cena particolare che ha saputo raccontare i sapori autentici di due diverse regioni italiane, la Liguria e l’Emilia Romagna. Ad impreziosire il menù, una degustazione di pregiati formaggi stagionati nelle storiche fosse malatestiane di Sogliano al Rubicone, sapientemente illustrati dal produttore, nonchè socio Gourmet, Marino Brandinelli. Queste antiche fosse, risalenti al Medioevo, furono originariamente concepite per conservare il grano durante i rigidi inverni e in tempi di carestia o assedi. I formaggi sono stati accompagnati dai vini della Fattoria Zerbina di Faenza, selezionati per esaltare le sfumature dei sapori proposti. A concludere la serata, una Torta Millefoglie alla crema pasticcera e frutta fresca, personalizzata con il logo della Confédération, ha sigillato un incontro all’insegna della qualità e della condivisione dei sapori e della bellezza. I lavori si sono chiusi con l’annuncio ufficiale del prossimo appuntamento nazionale: il Gran Simposio d’Italia che si svolgerà a Palermo dal 12 al 15 giugno.

